I Dieci Principi del buon design di Dieter Rams

Dieter Rams è nato a Wiesbaden nel 1932, in Germania. È stato fortemente influenzato dalla presenza del nonno falegname.
Nel 1955 comincia la sua carriera in Braun – azienda tedesca produttrice di piccoli elettrodomestici e di articoli per l’health care – col compito di modernizzare gli interni dell’azienda che stava lanciando prodotti elettrici rivoluzionari.

Rams divenne un protetto dei luminari della Scuola di design di Ulm.
Dal 1961 al 1995 è stato Capo del Design di Braun dove insieme al suo team di progettazione, è stato responsabile di molti dei principali prodotti elettrici domestici – e di alcuni mobili – del XX secolo.

Alla fine degli anni ’70, Rams sempre più preoccupato per lo stato del mondo circostante definendolo: un’impenetrabile confusione di forme, colori e rumori.
Cosciente di aver contribuito significativamente a quel mondo, si è posto una domanda importante: il mio design è un buon design?
Considerato che non è possibile misurare il design in modo finito, ha iniziato a descrivere i dieci principi più importanti per individuare un buon design.

Ecco i dieci principi per un buon design – ovvero una buona progettazione – di Dieter Rams

1. Good Design Is Innovative
La buona progettazione è innovazione
Nonostante le continue opportunità di innovazione offerte dalla tecnologia, il design innovativo deve sempre avere uno scopo e non essere mai fine a se stesso.

2. Good Design Makes A Product Useful
La buona progettazione rende un prodotto utile
Un buon design, quindi una sua buona progettazione, deve rendere il prodotto di utilità oltre a valorizzarne l’estetica.

3. Good Design Is Aesthetic
La buona progettazione da valore all’estetica
Poiché l’influenza del design ha impatto anche sulle emozioni, oltre all’utilità, un buon prodotto deve avere una giusta dose di componente estetica.

4. Good Design Makes A Product understandable
La buona progettazione di un prodotto aiuta a comprendere meglio il suo scopo e utilizzo
La buona progettazione di un prodotto, abilita all’utilizzo ad esso senza bisogno eccessivo di spiegazioni. È auto-esplicativo.

5. Good Design Is Unobtrusive
La buona progettazione è discreta e non invadente
La buona progettazione è sintesi, quindi ha il compito di realizzare prodotti sobri ed essenziali, abilitando l’individuo all’auto espressione nell’utilizzo.

6. Good Design Is Honest
La buona progettazione è onesta e trasparente
La buona progettazione consiste nel realizzare un prodotto che stabilisce col consumatore/trice, un rapporto chiaro, senza false aspettative e non ha intenzione di manipolarlo/a.

7. Good Design Is Long-Lasting
La buona progettazione va oltre tendenze del momento e dura nel tempo
La buona progettazione non è schiava delle tendenze passeggere ed è intramontabile nonostante il passare del tempo.

8. Good Design Is Thorough Down To The Last Detail
La buona progettazione si cura di tutto fino all’ultimo dettaglio
Durante la progettazione di un prodotto, è opportuno porre l’attenzione a tutte le sue fasi, curandone ogni sua parte minuziosamente.

9. Good Design Is Environmentally-Friendly
La buona progettazione è attenta all’ambiente
La buona progettazione offre un importante contributo alla salvaguardia dell’ambiente.
Conserva le risorse e riduce al minimo l’inquinamento fisico e visivo per tutto il ciclo di vita del prodotto.

10. Good Design Is As Little Design As Possible
Fare buona progettazione equivale a progettare il meno possibile
Far meno progettazione, ma più di qualità, concentrarsi sugli aspetti essenziali e non appesantire i prodotti di caratteristiche inutili.
C’è bisogno di tornare alla purezza e alla semplicità.