Sbagliare: essenziale per la ricerca e la creatività
I progettisti hanno bisogno di sbagliare, esattamente come i ricercatori.
Da tempo sono convinto – e lo insegno ai miei studenti e collaboratori-che l’errore sia una parte essenziale della ricerca e della creatività. Se progettisti e ricercatori non sbagliano mai, è segno che non si impegnano abbastanza, che non pensano quelle grandi idee che rivoluzionano il modo di fare le cose. È possibile evitare gli insuccessi, tenersi sempre al sicuro, ma questa è la ricerca di una vita noiosa e priva di interesse. Anche la progettazione di prodotti e servizi deve seguire tale filosofia.ecco quindi alcuni consigli ai progettisti che leggono queste pagine:
• Non date la colpa alla gente se non usa correttamente i vostri prodotti.
• Prendete le difficoltà degli utenti come indicazioni dei punti in cui il prodotto può essere migliorato.
• Eliminate dai sistemi elettronici o informatici tutti i messaggi di errore: fornite piuttosto guida e assistenza.
• Fate in modo che i problemi si possano correggere partendo direttamente dei messaggi di guida, senza necessità di interrompere il lavoro. Invece di ostacolarlo, facilitate il decorso delle operazioni. Non obbligate mai a ricominciare da capo.
• Partite dall’idea che ciò che ha fatto l’utente sia in parte giusto; quindi, se non va bene, fornitegli l’aiuto necessario per rimetterlo in carreggiata eliminando l’intoppo.
• Pensate positivo, per voi e per le persone con cui interagite.
— Dal libro “La caffettiera del masochista” di Donald Norman